Cosa fa l’azienda di stazioni di ricarica Ionity?

Cosa fa l’azienda di stazioni di ricarica Ionity?

 Cosa fa Ionity?

L’obiettivo di Ionity era di avere 400 cosiddetti parchi di ricarica in funzione entro la fine dello scorso anno. Ionity è una società elettrica emergente in Germania. Tuttavia, la joint venture fondata da BMW, Ford, Daimler e Volkswagen per creare stazioni di ricarica veloce ha riconosciuto rapidamente alcuni ostacoli. Ad oggi, solo 336 stazioni di ricarica sono attivamente in funzione. Non è ancora chiaro cosa succederà dopo la prima fase di costruzione. In vista dell’aumento delle vendite di auto elettriche, Ionity sta cercando di continuare ad espandere significativamente la sua rete di ricarica. I produttori dietro la joint venture, che è stata fondata nel 2017, avrebbero anche già preso in considerazione ulteriori finanziamenti per la società. L’obiettivo è quello di evitare lunghe code alle stazioni di ricarica aumentando il numero di stazioni di ricarica elettrica disponibili. Questo ha lo sfondo di non scoraggiare ulteriormente i potenziali acquirenti di veicoli elettrici. Gli azionisti di Ionity hanno anche riferito di una strategia di crescita che include un’infrastruttura di ricarica ad alte prestazioni in tutta Europa. “Ulteriori opportunità di investimento sono in discussione”, continua in un’intervista il CEO di Ionity Michael Hajesch.

Hyundai come partner

Il gruppo Hyundai Motor, che comprende i marchi Hyundai e Kia, è partner di Ionity dal 2020. Finora, si dice che ogni partner abbia contribuito alla società con circa 200 milioni di euro. L’ulteriore finanziamento è destinato principalmente a consentire l’installazione di nuove stazioni di ricarica rapida nelle città e sulle strade statali meno frequentate. Ionity si è finora concentrata principalmente sulle autostrade congestionate e ha installato le proprie stazioni di ricarica solo in città selezionate.

Requisiti legali

Le vendite di auto elettriche sono in aumento nella maggior parte dei paesi europei, ma un’infrastruttura di ricarica più estesa è imperativa per penetrare il mercato generale. Il ritardato sviluppo delle infrastrutture di ricarica nell’UE sta mettendo in pericolo la redditività delle auto elettriche, afferma il capo della BMW Oliver Zipse, che è anche a capo dell’associazione dei produttori europei ACEA. Egli ritiene che i politici dovrebbero agire rapidamente e fissare i loro Stati membri obiettivi vincolanti per l’espansione dell’infrastruttura di ricarica.

Ionity come fornitore premium

Con il progetto e la società Ionity, rispettivamente, i produttori partecipanti stanno perseguendo un approccio premium; il chilowattora (kWh) costa già 79 centesimi dal 2020. Altri provider all’interno dell’UE sono significativamente più economici, ma Ionity vuole attenersi al suo prezzo attuale – presumibilmente per ragioni finanziarie, ma probabilmente anche per attirare i clienti con offerte speciali in futuro. Inoltre, c’è molto da fare sul mercato. Si vocifera da mesi che Audi e Porsche stiano progettando una propria rete di ricarica con servizi premium aggiuntivi per i loro clienti, che potrebbe essere un concorrente per Ionity nel prossimo futuro. Non tutti i partecipanti a Ionity pensano che questa sia una buona idea. Molti credono che le reti di ricarica più chiuse, come quelle usate dal pioniere delle auto elettriche Tesla, siano inutili e rendano il mercato inutilmente costoso. Polestar, il sub-brand di auto elettriche di Volvo, è recentemente uscito chiaramente contro le stazioni di ricarica proprie o private.

Ritratto aziendale Ionity

La società in joint venture Ionity, gestisce una rete internazionale di ricarica per veicoli elettrici lungo le autostrade europee. Nel 2017, un gruppo di produttori di automobili tedeschi ha fondato Ionity con l’obiettivo di integrare la mobilità elettrica per i veicoli a lunga distanza nelle loro future linee di prodotti. La prima fase di espansione di 400 spazi per la rete di ricarica ad alta potenza, dove numerosi veicoli possono essere caricati in stazioni di ricarica con una potenza di ricarica fino a 350 kW, dovrebbe essere effettivamente completata entro la fine del 2020. Attualmente, l’espansione è all’80% circa.

Storia

Nel 2016, i principali produttori tedeschi, insieme alla società Ford, hanno annunciato che avrebbero costruito una rete europea per la ricarica dei veicoli elettrici. La distanza media tra le stazioni di ricarica sui percorsi definiti non dovrebbe mai superare i 120 chilometri. La Commissione europea ha approvato la creazione di una società di joint venture nell’aprile 2017. Il gruppo BMW, Daimler AG, Ford Motor Company e il gruppo Volkswagen sono stati coinvolti nella fondazione. Più tardi, l’intero gruppo Hyundai Motor si unì all’impresa. Shell e Renault hanno anche presentato offerte per un totale di mezzo miliardo di euro come parte della loro ricerca di nuovi partner.

Da dove viene il nome Ionity?

Il nome della società è stato rivelato nel novembre 2017. Il nome è composto dai termini Unity e Ion. L’obiettivo dichiarato è quello di costruire e gestire una rete di stazioni di ricarica rapida ad alta capacità per veicoli elettrici lungo i principali corridoi di trasporto europei. Il quartier generale di Ionity si trova a Monaco. Inoltre, è stata creata una filiale con uffici a Oslo. Ionity crede fermamente nell’implementazione dell’elettromobilità. E ancora più direttamente nell’elettromobilità senza restrizioni. Ionity vuole che tutti possano viaggiare con un veicolo elettrico. Proprio come è possibile oggi con un’auto a benzina. L’autonomia o le stazioni di ricarica non dovrebbero più essere un problema. Secondo Ionity, la libertà di guida deve essere garantita anche ai veicoli elettrici in tutta l’UE.

Source: Ionity

Photo by CHUTTERSNAP on Unsplash

Comments are closed.